Pensiero serale del 25-10-2023

bibbia

Oggi nella Chiesa si parla molto di pastorale (pensiamo alla famosa “conversione pastorale”. Tutto l’attuale Sinodo è indirizzato a un rinnovamento della pastorale). Io letteralmente tremo quando vedo che la pastorale si va allontanando da una seria trattazione dei temi etici, come piango nel vedere una spiritualità del tutto sganciata dai temi morali.
Se non ho le idee chiare sui temi morali, la mia confessione sarà ridicola e sacrilega e non sarò in grazia di Dio. Se non sono in grazia di Dio, quale vita spirituale posso avere, se sto “in guerra” con lo Spirito Santo, il cui compito fondamentale è convincermi in quanto al peccato? Conosco molte persone davvero innamorate dello Spirito Santo. Mi chiedo quanti di loro hanno studiato accuratamente la “Dominum et vivificantem”. Tutta la seconda parte di quella enciclica (dal § 27 in poi) è dedicata a questo argomento: “Lo Spirito che convince il mondo quanto al peccato”.

Per quanto riguarda il rapporto tra etica e pastorale, vi riporto il §39.5 del I capitolo del mio manuale.

Questa mia proposta
“scaturisce dalla constatazione di una grossa carenza di buona parte della pastorale. Non solo è normalmente trascurata una seria e approfondita formazione sui temi etici, ma è molto carente la formazione delle varie categorie professionali sugli aspetti etici riguardanti la loro attività. Ecco cosa, per esempio, dovrebbero sapere gli avvocati quando trattano vertenze legali relative al divorzio”:

«Gli avvocati, come liberi professionisti, devono sempre declinare l’uso della loro professione per una finalità contraria alla giustizia com’è il divorzio; soltanto possono collaborare a un’azione in tal senso quando essa, nell’intenzione del cliente, non sia indirizzata alla rottura del matrimonio, bensì ad altri effetti legittimi che solo mediante tale via giudiziaria si possono ottenere in un determinato ordinamento» (GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai prelati uditori, officiali e avvocati del tribunale della rota romana, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, 28 gennaio 2002).

Mi chiedo se, anche a proposito del Vangelo di domenica corsa (Gesù si confronta su un tema giuridico e politico), gli operatori del diritto “cattolici” conoscono e attuano questo insegnamento.

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Pensiero serale 01-07-2025

Continuo a trattare il tema iniziato domenica scorsa (l’esame di coscienza legato al Sacramento della Penitenza) grazie a uno dei miei autori preferiti, padre Amedeo Cencini, religioso Canossiano. Ho...

Pensiero serale 31-06-2025

Cerco di continuare le riflessioni iniziate ieri. Sono numerose le cause che portano a vivere male il Sacramento della Penitenza (e quindi ci confessiamo raramente o con disposizioni non buone). Ne...

Pensiero serale 29-06-2025

Oggi siamo invitati a riflettere sulla testimonianza e sull’esperienza di san Pietro e di san Paolo. Vi invito a meditare su alcune frasi pronunciate stamattina dal Papa. Prendendo spunto dalla...

Pensiero serale 28-06-2025

Il Papa mercoledì scorso nell’Udienza generale ha commentato un passo del Vangelo (Mc 5,2-43) in cui vengono narrati due miracoli di Gesù. Siamo aiutati a comprendere l’importanza dell’Amore di Gesù...

Pensiero serale 27-06-2025

Il Papa in questi giorni sta rivolgendo varie omelie e discorsi a noi sacerdoti e anche ai seminaristi. Poco fa ho letto il messaggio scritto oggi per noi sacerdoti, in occasione della Giornata della...

Pensiero serale 26-06-2025

Già stasera celebriamo i Primi Vespri della Solennità del Sacro Cuore di Gesù. Vi spedisco non un commento al Vangelo di oggi (Lc 15,3-7), ma una riflessione densa e profonda di padre Vanhoye su...

Pensiero serale 25-06-2025

Le letture della s. Messa di oggi sono molto impegnative e il commento, che vi spedisco, richiede certamente molto lavoro a ciascuno di voi. Prego per voi perché il Signore vi doni perseveranza nel...

Pensiero serale 24-06-2025

Ritengo importante tornare ancora sulla festa di domenica scorsa, il “Corpus Domini”. Perciò vi segnalo alcune frasi pronunciate dal Papa nel corso dell’omelia.«Salvando le folle dalla fame, infatti...

Pensiero serale 23-06-2025

Già stasera celebriamo i primi vespri della solennità della nascita di san Giovanni Battista. Vi spedisco una riflessione di padre Vanhoye. «La solennità di oggi ci fa pensare all’amore perveniente...