Pensiero serale del 25-10-2023

bibbia

Oggi nella Chiesa si parla molto di pastorale (pensiamo alla famosa “conversione pastorale”. Tutto l’attuale Sinodo è indirizzato a un rinnovamento della pastorale). Io letteralmente tremo quando vedo che la pastorale si va allontanando da una seria trattazione dei temi etici, come piango nel vedere una spiritualità del tutto sganciata dai temi morali.
Se non ho le idee chiare sui temi morali, la mia confessione sarà ridicola e sacrilega e non sarò in grazia di Dio. Se non sono in grazia di Dio, quale vita spirituale posso avere, se sto “in guerra” con lo Spirito Santo, il cui compito fondamentale è convincermi in quanto al peccato? Conosco molte persone davvero innamorate dello Spirito Santo. Mi chiedo quanti di loro hanno studiato accuratamente la “Dominum et vivificantem”. Tutta la seconda parte di quella enciclica (dal § 27 in poi) è dedicata a questo argomento: “Lo Spirito che convince il mondo quanto al peccato”.

Per quanto riguarda il rapporto tra etica e pastorale, vi riporto il §39.5 del I capitolo del mio manuale.

Questa mia proposta
“scaturisce dalla constatazione di una grossa carenza di buona parte della pastorale. Non solo è normalmente trascurata una seria e approfondita formazione sui temi etici, ma è molto carente la formazione delle varie categorie professionali sugli aspetti etici riguardanti la loro attività. Ecco cosa, per esempio, dovrebbero sapere gli avvocati quando trattano vertenze legali relative al divorzio”:

«Gli avvocati, come liberi professionisti, devono sempre declinare l’uso della loro professione per una finalità contraria alla giustizia com’è il divorzio; soltanto possono collaborare a un’azione in tal senso quando essa, nell’intenzione del cliente, non sia indirizzata alla rottura del matrimonio, bensì ad altri effetti legittimi che solo mediante tale via giudiziaria si possono ottenere in un determinato ordinamento» (GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai prelati uditori, officiali e avvocati del tribunale della rota romana, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, 28 gennaio 2002).

Mi chiedo se, anche a proposito del Vangelo di domenica corsa (Gesù si confronta su un tema giuridico e politico), gli operatori del diritto “cattolici” conoscono e attuano questo insegnamento.

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Pensiero serale 07-05-2025

Stasera voglio invocare con voi lo Spirito Santo grazie a questa bellissima preghiera di papa Montini.«Vieni, o Spirito Santo, e da’ a noi un cuore nuovo, che ravvivi in noi tutti i doni da te...

Pensiero serale 06-05-2025

Sono assolutamente certo che il miglior modo per vivere il mese di maggio sia fare più amicizia con lo Spirito Santo. L’amore stupendo tra la Vergine Maria e il suo sposo sarebbe del tutto...

Pensiero serale 05-05-2025

Stasera vi dono una preghiera che certamente ci aiuterà a proseguire con più serenità e fiducia il nostro cammino in questo mese di maggio.«Santa Maria, Vergine della notte, noi t’imploriamo di starci...

Pensiero serale 04-05-2025

Stasera vi propongo un testo particolare: una delle ultime udienze di papa Francesco. È il commento di un famoso episodio evangelico: l’incontro di Gesù con un ricco (Mc 10,17-22; ma anche gli altri...

Pensiero serale 03-05-2025

Il commento di don Fabio al Vangelo di questa domenica (Gv 21,1-19) va ben meditato. Io mi limito a sottolineare due aspetti: il lasciare veramente a Dio l’iniziativa nella nostra vita e la chiamata...

Pensiero serale 02-05-2025

Stasera prendo spunto da un testo molto bello di papa Francesco (Udienza del 15-12-2021) perché possiamo ancora meditare su san Giuseppe, in particolare sul silenzio che egli ci ha testimoniato. Egli...

Pensiero serale 01-05-2025

Stasera ho pensato di condividere con voi la preghiera che reciteremo nella mia parrocchia in questo mese di maggio. È caratterizzata da uno stile inconfondibile, ma a me interessa soprattutto il suo...

Pensiero serale 30-04-2025

Se ieri vi ho esortati a riflettere sull’amore sponsale con Gesù, oggi vi invito a riflettere sullo stesso tema grazie a un’altra donna, un’altra santa, anche lei dottore della Chiesa. Ha vissuto...

Pensiero serale 29-04-2025

Ieri vi parlavo della sconfinata stima che ho per papa Benedetto (sono certo che, oltre che santo, sarà proclamato dottore della Chiesa). Stasera, all’immensa ammirazione che ho per lui, si aggiunge...