BIBLIOGRAFIA SANTE MESSE DOMENICALI TEMPO DI QUARESIMA

BENEDETTO XVI, Angelus 5-3-2006.
– Angelus 1-3-2009.
– Angelus 26-2-2012.
FRANCESCO, Angelus 22-2-2015.
– Angelus, 18-2-2018.
– Angelus, 21-2-2021.
– Angelus, 18-2-2024.

S. AGOSTINO, Commento sui salmi, Sal 60, 2-3; CCL 39,766.
ISACCO DELLA STELLA, Discorso 30, in L’ora dell’ascolto, pp. 302-303.
S. TOMMASO D’AQUINO, Catena aurea. Glossa continua super Evangelia. Vol. 3, Vangelo secondo Marco, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2012, pp. 40-47.
CANTALAMESSA RANIERO, Gettate le reti. Riflessioni sui Vangeli. Anno B, Piemme, Casale Monferrato, 2002, pp. 77-81.
La Parola e la vita. Riflessioni sulla Parola di Dio delle Domeniche e delle Feste dell’anno. Anno B, Città Nuova, Roma 1990, pp. 67-72.
COMASTRI ANGELO, Gridiamo il Vangelo. Omelie sui vangeli festivi. Anno B, Palumbi, Teramo 2023, pp. 73-78.
DE MAIO MARCELLO, Liberi nella verità. Manuale di teologia morale fondamentale, Brunolibri, Salerno 2022, pp. 461-473; 505-549.
NODET ETIENNE, Prova, Tentazione, in NODET ETIENNE, Il libro dei libri. Le grandi domande e i grandi temi della Bibbia, EDB, Bologna 2016, pp. 688-690.
RAVASI GIANFRANCO, L’alfabeto di Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo 2023, pp. 146-147 (AT); 258-260 (NT).
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico B, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, pp. 75-76.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno B, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 63-66.

Per la II lettura
CHIARAZZO ROSARIO (a cura di), Prima Lettera di Pietro, in PACOMIO LUCIANO (a cura di), Bibbia, Piemme, Casale Monferrato 1995, pp. 3014-3015

S. PAOLO VI, Omelia 14-3-1965, in Insegnamenti III, 1965, pp. 1188-1194.
S. GIOVANNI PAOLO II, Vita consecrata, 25-3-1996, n. 14-23.
Rosarium Virginis Mariae, 16-10-2002, n. 9; 21.
RATZINGER JOSEPH BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007, pp. 352-366.
BENEDETTO XVI, Angelus, 12-3-2006.
– Angelus e omelia, 4-3-2012.
– Saluto al predicatore degli esercizi, 3-3-2012.
FRANCESCO, Angelus, 1-3-2015.
– Angelus 25-2-2018
– Omelia 25-2-2018.
– Angelus 28-2-2021.

S. LEONE MAGNO, Discorso 51, 3-4. 8; PL 54, 310-311. 313; in Liturgia delle Ore, II vol., pp. 132-134.
S. TOMMASO D’AQUINO, Catena aurea. Glossa continua super Evangelia. Vol. 3, Vangelo secondo Marco, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2012, pp. 304-317.

AA. VV., Una comunità legge il Vangelo di Marco, EDB, Bologna 1999, PP. 311-327.
FACOLTÀ DI TEOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI NAVARRA (a cura di), La Bibbia di Navarra, I quattro vangeli, Ares, Milano 1988, pp. 402-405.
GARGANO INNOCENZO, Lectio divina sul Vangelo di Marco, EDB, Bologna 2022, pp. 199-204.
MAGRASSI MARIANO, Lampada per i miei passi è la tua parola, Ecumenica, Bari 1997, pp. 231-233.
RAVASI GIANFRANCO, Mattutino. La metamorfosi, in Avvenire, 26-10-2011.
SCHNACKENBURG RUDOLF, Vangelo secondo Marco. Commenti spirituali del Nuovo Testamento, II vol., Città Nuova, Roma 1983, pp. 36-50.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno B, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 67-70.

I lettura
NODET ETIENNE, Prova, Tentazione, in NODET ETIENNE, Il libro dei libri. Le grandi domande e i grandi temi della Bibbia, EDB, Bologna 2016, pp. 688-690.

Prima Lettura

GIOVANNI PAOLO II, Omelia sul monte Sinai (26 febbraio 2000).
BENEDETTO XVI, Incontro con i sacerdoti, Auronzo del Cadore, (24 luglio 2007).
ID., Omelia Basilica di Mariazell, (8 settembre 2007).
ID., Discorso ai giovani (25 marzo 2010).
FRANCESCO, Lettera enciclica Lumen Fidei (29 giugno 2013), n. 46.
ID., Udienze generali dal 13-6-2018 al 28-11-2018.

Catechismo della Chiesa cattolica 2052-2557.

AA.VV., Forum “Tu non ucciderai” , in Rivista di teologia morale 36 (2004) pp. 527-571.
– I Dieci comandamenti, in FISICHELLA RINO (a cura di), Catechismo della Chiesa cattolica. Testo integrale e commento teologico, Piemme, Casale Monferrato 1994, pp. 973-1129.
– I Dieci comandamenti, in FISICHELLA RINO (a cura di), Catechismo della Chiesa cattolica. Testo integrale. Nuovo commento teologico- pastorale, Libreria Editrice Vaticana – San Paolo, Città del Vaticano – Cinisello Balsamo 2017, pp. 1327-1437.
BARBAGLIO GIUSEPPE, Decalogo, in COMPAGNONI FRANCESCO – PIANA GIANNINO. – PRIVITERA SALVATORE (a cura di), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, Paoline, Milano 1990, pp. 204-218.
BARBAGLIO GIUSEPPE, Decalogo, in BENANTI PAOLO – COMPAGNONI FRANCESCO –FUMAGALLI ARISTIDE –PIANA GIANNINO, (a cura di), Teologia Morale. Dizionari San Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019, pp. 173-186.
BARBAGLIO GIUSEPPE, Decalogo, in BARBAGLIO GIUSEPPE (a cura di), Schede bibliche pastorali, II vol., EDB, Bologna 2014, coll. 829-842.
CAFFARRA CARLO, Viventi in Cristo, Jaca Book, Milano 1986, pp. 177-192.
CÈNNAMO MICHELE –VAUDO FRANCO (a cura di), Dieci cardinali spiegano i Dieci comandamenti, Rizzoli, Milano 1984.
MURARO GIORDANO, Il Decalogo racchiuso in un’unica parola, in Vita pastorale 92 (2004) 7, pp. 76-77.
NODET ETIENNE, Il libro dei libri. Le grandi domande e i grandi temi della Bibbia, EDB, Bologna 2016, pp. 307-308.
PRONZATO ALESSANDRO, Ritorno ai dieci comandamenti, Gribaudi, Torino 2002, due volumi.
RATZINGER JOSEPH, Dio e il mondo. Essere cristiani nel nuovo millennio, San Paolo, Milano 2001, pp. 142-162.
RAVASI GIANFRANCO, I comandamenti. La via maestra per l’uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.
ROMER THOMAS, Decalogo, in PENNA ROMANO –PEREGO GIACOMO –RAVASI GIANFRANCO (a cura di), Temi teologici della Bibbia. Dizionari San Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 306-312.
TETTAMANZI DIONIGI, I comandamenti. La legge del Signore per la vita di ogni giorno, Mondadori, Milano 2001.


Vangelo

RATZINGER JOSEPH BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Città del Vaticano 2011, pp. 21-34.
FRANCESCO, omelia, 7-3-2015
– Omelia 8-3-2015.
– Angelus 8-3-2015.
– Angelus 4-3-2018.
– Omelia 7-3-2021.
S. AGOSTINO, Sal 130, 1-3, in Commento sui Salmi, in L’ora dell’ascolto, pp. 388-389.
– Commento al Vangelo di s. Giovanni, Discorsi X-XI, Città Nuova, Roma 1973, vol. I, pp. 167-178.
Imitazione di Cristo I, 15.

ARNABOLDI PAOLO M., Imparate da me che sono mite ed umile di cuore, Fac, Roma 1987, pp. 140-156.
COMASTRI ANGELO, Gridiamo il Vangelo. Omelie sui vangeli festivi. Anno B, Palumbi, Teramo 2023, pp. 85-91.
FAUSTI SILVANO, Una comunità legge il Vangelo di Giovanni, EDB, Bologna 2008, pp. 52-59.
GARGANO INNOCENZO, Lectio divina sul Vangelo di Giovanni, EDB Bologna, pp. 33-35.
LEON-DUFOUR XAVIER, Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, pp. 225-257.
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico B, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, pp. 79-80.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno B, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 71-75.

BENEDETTO XVI, Omelia 26-3-2006.
Angelus 18-3-2012.
FRANCESCO, Angelus 15-3-2015.
Omelia 14-9-2015.
Angelus 11-3-2018.
Omelia e Angelus 14-3-2021.

FAUSTI SILVANO, Una comunità legge il Vangelo di Giovanni, EDB, Bologna 2008, pp. 68-72.
RAVASI GIANFRANCO, I Vangeli, EDB, Bologna 2016, pp. 522-526.
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico B, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, pp. 81-82.

BENEDETTO XVI, Omelia 9 aprile 2006.
Omelia 1 aprile 2007.
Omelia 16 marzo 2008.
Omelia 5 aprile 2009.
FRANCESCO, Omelia, 24-3-2013.
Omelia, 13-4-2014.
Omelia 29-3-2015
Angelus e Omelia, 25-3-2018.
Omelia, 14-4-2019.
Omelia, 5-4-2020.
Omelia, 10-4-2022
Udienza generale 13-4-2022
Omelia, 2-4-2023.

S. ANDREA DI CRETA, Discorso 9 sulle Palme = PG 97, 990-1002, in Liturgia delle ore, II vol., pp. 375-376; IV vol., pp. 488-490.
TOMMASO D’AQUINO, Commento al Vangelo secondo Matteo. Introduzione e traduzione di Roberto Coggi, Edizioni San Clemente. Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2018, capitoli 15-28, pp. 770-1029.

BREGANTINI GIANCARLO M., Via crucis 2014.
CANTALAMESSA RANIERO, Il mistero pasquale, Milano 1987.
La vita nella signoria di Cristo, Milano 1989, capitoli IV e VI.
CATTANEO ENRICO, Gli insulti contro Gesù, in La Civiltà Cattolica 174 (2023) 1, pp. 549-562.
DE LA POTTERIE IGNACE, La Passione di Gesù secondo il vangelo di Giovanni, Milano 1988.
FAUSTI SILVANO, Una comunità legge il Vangelo di Luca, EDB, Bologna 1999, pp. 717-783.
Una comunità legge il Vangelo di Matteo, EDB, Bologna 2001, pp. 535-591.
GARGANO INNOCENZO, Lectio divina sul Vangelo di Matteo, EDB, Bologna 2022, pp. 417-491.
LÉON-DUFOUR XAVIER, Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, pp. 720-725.
RAVASI GIANFRANCO, I Vangeli di Pasqua, Famiglia Cristiana, Milano 1993.
I Vangeli, EDB, Bologna 2016.
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico A, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, pp. 105-107.
Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico B, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, pp. 88-90.
ROSSI DE GASPERIS FRANCESCO, Sentieri di vita. La dinamica degli Esercizi ignaziani nell’itinerario delle Scritture. 3. Terza e quarta settimana, Paoline, Milano 2010, pp. 14-20.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno B, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 86-91.

BENEDETTO XVI, Angelus, 25-2-2007.
– Angelus, 21-2-2010.
– Udienza generale, 13-2-2013.
RATZINGER JOSEPH BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007, pp. 47 e ss.
RATZINGER JOSEPH, Creazione e peccato, Paoline, Milano 1987.
FRANCESCO, Omelia 14-2-2016.
Angelus, 14-2-2016.
Angelus, 10-3-2019.
Angelus, 6-3-2022.

DE MAIO MARCELLO, Liberi nella verità. Manuale di teologia morale fondamentale, Brunolibri, Salerno 2022, cap. XI, soprattutto § 1, pp. 461-463.
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico C, San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, pp. 81-83
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno C, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 69-73.

Prima Lettura
BORGONOVO GIANANTONIO, Genesi, in Bibbia, Piemme 1997, pp. 103-104.
ROLLA ARMANDO, Il messaggio della salvezza. Antico Testamento. Dalle origini all’esilio = Corso completo di studi biblici, volume II, Elle Di Ci, Torino Leumann 1968, pp. 224-227.
TESTA EMANUELE, Genesi = Nuovissima versione della Bibbia 1, Paoline, Roma 2005, pp. 187-188.

Seconda Lettura
CIPRIANI SETTIMIO, Le lettere di san Paolo, Cittadella, Città di Castello 1974, pp. 617-618.

Vangelo
BENEDETTO XVI, Angelus 4-3-2007.
– Angelus 28-2-2010.
– Angelus 24-2-2013.
FRANCESCO, Angelus 17-3-2019.
– Omelia, 12 marzo 2022.
– Angelus, 13 marzo 2022.

RATZINGER JOSEPH BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007, pp. 352-366.
COMASTRI ANGELO, Gridiamo il Vangelo. Omelie sui vangeli festivi. Anno C, Palumbi, Teramo 2021, pp. 86-91.
LONGO FAUSTO, Trasfigurazione, in BARBAGLIO GIUSEPPE (a cura di), Schede bibliche pastorali, II volume, EDB, Bologna 2014, pp. 4050-4061.
RAVASI GIANFRANCO, Mattutino. La metamorfosi, in Avvenire, 26-10-2011.
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico C, San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, pp. 84-86.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno C, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 74-77.

BENEDETTO XVI, Omelia 7-3-2010.
– Angelus, 7-3-2010.
FRANCESCO, Angelus 28-2-2016.
– Angelus, 24-3-2019.
– Angelus 20-3-2022.

CÀNOPI ANNA M., Questa parabola la dici per noi? Lectio divina sulle parabole della misericordia, Paoline, Milano 2004, pp. 21-31.
COMASTRI ANGELO, Gridiamo il Vangelo. Omelie sui vangeli festivi. Anno C, Palumbi, Teramo 2021, pp. 92-97.
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico C, San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, pp. 87-89.
ŠPIDLÍK TOMÁŠ, Il Vangelo di ogni giorno. Riflessioni sul Vangelo feriale, vol. IV, Tempo per annum 2, Lipa Roma 2001, pp. 163-164.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno C, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 78-82.

Prima lettura
DE MAIO MARCELLO, Liberi nella verità. Manuale di teologia morale fondamentale, Brunolibri, Salerno 2022, cap. I, §§ 15.3; 20, pp. 26-27. 33; cap. XI, § 8, p. 474.

GIOVANNI PAOLO II, Dives in misericordia, 30-11-1980, 5-6.
– Udienza generale, 17-2-1999.
– Udienza generale 8-9-1999.
BENEDETTO XVI, Omelia 18-3-2007.
– Angelus 14-3-2010.
FRANCESCO, Udienza generale, 19-2-2014.
– Udienza generale, 4-2-2015.
– Angelus, 6-3-2016.
– Omelia, 31-3-2019.
– Angelus, 27-3-2022.

AIELLO ARTURO, Vivere è tornare .
COMASTRI ANGELO, Gridiamo il Vangelo. Omelie sui vangeli festivi. Anno C, Palumbi, Teramo 2021, pp. 98-104.
DE MAIO MARCELLO, Liberi nella verità. Manuale di teologia morale fondamentale, Brunolibri, Salerno 2022, cap. XI, § 14, p. 486.
RATZINGER JOSEPH, Il cammino pasquale, Ancora, Milano 1985 , pp. 51-53.
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico C, San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, pp. 90-92.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno C, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 83-87.

PAOLO VI, Pensiero alla morte, in LEVI V. (a cura di), Il Gesù di Paolo VI, Milano 1985, pp. 388-390.
GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò. Catechesi sull’amore umano, Città Nuova, Roma 1985, pp. 162-178.
– Mulieris dignitatem, 15-8-1988, N. 13-14, in EV/11, pp. 765-771.
BENEDETTO XVI, Omelia 25-3-2007.
FRANCESCO, Omelia, 7-4-2014.
– Omelia 23-3-2015.
– Angelus, 13-3-2016.
– Lettera Misericordia et misera, 20-11-2016
– Omelia 3-4-2017.
– Angelus, 7-4-2019.

S. AGOSTINO, Commento al Vangelo di san Giovanni, Discorso XXXIII, 4-8, Ed. Città nuova, I vol., 465-470.
S. VINCENZO DE’ PAOLI, Conferenze ai preti della Missione, p. 201, in Perfezione evangelica. Tutto il pensiero di s. Vincenzo de’ Paoli esposto con le sue parole, Edizioni Vincenziane, Roma 1967, p. 385.
CÀNOPI ANNA M., Lo sguardo di Gesù, Paoline, Milano 2010, pp. 65-69.
DI LUCCIO PINO, Il giudizio dell’adultera, in La Civiltà Cattolica, 173 (2022), IV, pp. 123-133.
MAGEE J., La vita quotidiana di Paolo VI, in AA. VV., Paul VI et la modernité dans l’Eglise, Roma 1984, pp. 137-140.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno C, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 88-91.

BENEDETTO XVI, Omelia 9 aprile 2006.
– Omelia 1 aprile 2007.
– Omelia 16 marzo 2008.
– Omelia 5 aprile 2009.
FRANCESCO, Omelia, 24-3-2013.
– Omelia, 13-4-2014.
– Omelia 29-3-2015
– Angelus e omelia, 25-3-2018.
– Omelia, 14-4-2019.
– Omelia, 5-4-2020.
– Omelia, 10-4-2022
– Udienza generale 13-4-2022
– Omelia, 2-4-2023.
– Omelia, 13-4-2025.

S. ANDREA DI CRETA, Discorso 9 sulle Palme = PG 97, 990-1002, in Liturgia delle ore, II vol., pp. 375-376; IV vol., pp. 488-490.
TOMMASO D’AQUINO, Commento al Vangelo secondo Matteo. Introduzione e traduzione di Roberto Coggi, Edizioni San Clemente. Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2018, capitoli 15-28, pp. 770-1029.

BREGANTINI GIANCARLO M., Via crucis 2014.
CANTALAMESSA RANIERO, Il mistero pasquale, Milano 1987.
– La vita nella signoria di Cristo, Milano 1989, capitoli IV e VI.
CATTANEO ENRICO, Gli insulti contro Gesù, in La Civiltà Cattolica 174 (2023) 1, pp. 549-562.
DE LA POTTERIE IGNACE, La Passione di Gesù secondo il vangelo di Giovanni, Milano 1988.
FAUSTI SILVANO, Una comunità legge il Vangelo di Luca, EDB, Bologna 1999, pp. 717-783.
– Una comunità legge il Vangelo di Matteo, EDB, Bologna 2001, pp. 535-591.
GARGANO INNOCENZO, Lectio divina sul Vangelo di Matteo, EDB, Bologna 2022, pp. 417-491.
GHIDELLI CARLO, Luca = Nuovissima versione della Bibbia 35, Paoline, Roma 1981, pp. 414-459.

LÉON-DUFOUR XAVIER, Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, pp. 720-725.
RAVASI GIANFRANCO, I Vangeli di Pasqua, Famiglia Cristiana, Milano 1993.
– I Vangeli, EDB, Bologna 2016.
RENGSTORF KARL HEINRICH, Il Vangelo di Luca, Paideia, Brescia 1980, pp. 410-465.
ROSINI FABIO, Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico A, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, pp. 105-107.
– Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico B, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, pp. 88-90.
– Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell’anno liturgico C, San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, pp. 96-97.
ROSSI DE GASPERIS FRANCESCO, Sentieri di vita. La dinamica degli Esercizi ignaziani nell’itinerario delle Scritture. 3. Terza e quarta settimana, Paoline, Milano 2010, pp. 14-20.
STÖGER ALOIS, Vangelo secondo Luca = Commenti spirituali del Nuovo Testamento, Città Nuova, Roma 1982, pp. 226-315.
VANHOYE ALBERT, Le letture bibliche delle domeniche. Anno B, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 86-91.
– Le letture bibliche delle domeniche. Anno C, Edizioni AdP, Roma 2016, pp. 92-96.