SPUNTI PER RIFLETTERE (a cura di don Marcello De Maio)
Stasera ovviamente continuiamo a meditare su san Giovanni Battista. Nel commento di don Fabio mi colpiscono due verbi: “deragliare” e “ingabbiare”. Entrambi questi verbi mi hanno fatto pensare a Gen 2,24. Natività di Giovanni Battista Lc 1,57-66.80 «Nel Credo...CLICCA PER LEGGERE
Già stasera celebriamo i Primi Vespri della solennità della nascita di Giovanni Battista. Sono molto legato a questo santo per vari motivi, ma per due in particolare, molto attuali soprattutto per la confusione da cui siamo circondati sui principali temi...CLICCA PER LEGGERE
Don Fabio nel commento al Vangelo di questa domenica tratta vari temi, tutti collegati fra loro. Forse quello che più mi ha colpito ha una grande attinenza con la psicologia: il tema della “comfort zone”. XII domenica del Tempo Ordinario...CLICCA PER LEGGERE
Il 22 giugno 1991 san Giovanni Paolo II si recò a Castiglione delle Stiviere, la cittadina in provincia di Mantova in cui nacque san Luigi Gonzaga, e ci donò la preghiera che stasera vi spedisco. «San Luigi, povero in...CLICCA PER LEGGERE
Già il 20 febbraio scorso vi avevo segnalato alcuni spunti per riflettere sul “Padre nostro”. Ecco ora un commento. Sul sito della parrocchia ci sono altri commenti e anche un po’ di bibliografia. «Ci chiediamo cosa significa chiamare Dio...CLICCA PER LEGGERE
Nelle settimane scorse vi ho già presentato alcune preghiere introdotte dal giornalista e scrittore Riccardo Maccioni. La preghiera di oggi è particolarmente luminosa. L’introduzione donataci da Maccioni mi ha indotto a riflettere sul rapporto tra natura e Grazia. Credo che...CLICCA PER LEGGERE
Stasera ho pensato di porgervi il commento al brano del Vangelo della s. Messa di ieri, tenendo presente che in questi giorni i passi del Vangelo sono tutti tratti dal “Discorso della montagna”. Quelli di stasera sono pensieri altissimi, che...CLICCA PER LEGGERE
Ritengo opportuno, per me e per voi, meditare ancora sul brano del Vangelo di ieri. Come già accennavo sabato, c’è il rischio di pensare che il brano di Mc 4,26-34 sia quasi un invito all’inerzia: “tanto fa tutto il Signore”...CLICCA PER LEGGERE
Il Papa, nel discorso che ha tenuto stamattina in occasione della recita dell’Angelus, ci aiuta a riflettere su vari temi: l’importanza della pazienza e della fiducia; la consapevolezza che ciò che davvero conta è invisibile e che il Signore si...CLICCA PER LEGGERE
Anche questa settimana ecco il commento di don Fabio al Vangelo della domenica. XI domenica del Tempo OrdinarioMc 4,26-34«La vita che conosciamo ha un solo tipo di origine: per fecondazione. Accettare questo fatto e stare alle sue regole, curiosamente, non...CLICCA PER LEGGERE