Pensiero serale del 25-10-2023

bibbia

Oggi nella Chiesa si parla molto di pastorale (pensiamo alla famosa “conversione pastorale”. Tutto l’attuale Sinodo è indirizzato a un rinnovamento della pastorale). Io letteralmente tremo quando vedo che la pastorale si va allontanando da una seria trattazione dei temi etici, come piango nel vedere una spiritualità del tutto sganciata dai temi morali.
Se non ho le idee chiare sui temi morali, la mia confessione sarà ridicola e sacrilega e non sarò in grazia di Dio. Se non sono in grazia di Dio, quale vita spirituale posso avere, se sto “in guerra” con lo Spirito Santo, il cui compito fondamentale è convincermi in quanto al peccato? Conosco molte persone davvero innamorate dello Spirito Santo. Mi chiedo quanti di loro hanno studiato accuratamente la “Dominum et vivificantem”. Tutta la seconda parte di quella enciclica (dal § 27 in poi) è dedicata a questo argomento: “Lo Spirito che convince il mondo quanto al peccato”.

Per quanto riguarda il rapporto tra etica e pastorale, vi riporto il §39.5 del I capitolo del mio manuale.

Questa mia proposta
“scaturisce dalla constatazione di una grossa carenza di buona parte della pastorale. Non solo è normalmente trascurata una seria e approfondita formazione sui temi etici, ma è molto carente la formazione delle varie categorie professionali sugli aspetti etici riguardanti la loro attività. Ecco cosa, per esempio, dovrebbero sapere gli avvocati quando trattano vertenze legali relative al divorzio”:

«Gli avvocati, come liberi professionisti, devono sempre declinare l’uso della loro professione per una finalità contraria alla giustizia com’è il divorzio; soltanto possono collaborare a un’azione in tal senso quando essa, nell’intenzione del cliente, non sia indirizzata alla rottura del matrimonio, bensì ad altri effetti legittimi che solo mediante tale via giudiziaria si possono ottenere in un determinato ordinamento» (GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai prelati uditori, officiali e avvocati del tribunale della rota romana, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, 28 gennaio 2002).

Mi chiedo se, anche a proposito del Vangelo di domenica corsa (Gesù si confronta su un tema giuridico e politico), gli operatori del diritto “cattolici” conoscono e attuano questo insegnamento.

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Pensiero serale 15-05-2025

Raramente in una sola omelia ho visto una ricchezza di contenuti come nelle parole pronunciate stamattina dal Papa in occasione del “Giubileo dello sport”. Auguro a ognuno di gustare il rapporto molto...

Pensiero serale 14-06-2025

Giovedì scorso ho espresso solo in parte il mio pensiero a partire da un interrogativo dal valore decisivo: “in che consiste l’essere cristiano?”. Ora esprimerò in modo più compiuto il mio...

Pensiero serale 13-06-2025

Ho pensato di non continuare la riflessione iniziata ieri, perché mi è sembrata preziosa la meditazione di padre Vanhoye su sant’Antonio. Il commento, che stasera vi spedisco, applica in modo...

Pensiero serale 12-06-2025

Stasera vi spedisco il commento alle letture della s. Messa di oggi, donatoci da padre Vanhoye.«Nel brano della Seconda lettera ai Corinzi Paolo si ispira al racconto della creazione per esprimere lo...

Pensiero serale 11-06-2025

Vengo a conoscenza con sempre maggiore frequenza di grandi sofferenze di tanti nostri fratelli e sorelle. Cerco di pregare più possibile per loro. Talvolta vi chiedo aiuto per loro, ma sono sicuro che...

Pensiero serale 10-06-2025

Ieri, 9 giugno, in occasione del Giubileo della Santa Sede suor Maria Gloria Riva, alla presenza del Papa, ha tenuto una meditazione di cui ora vi spedisco alcuni brani. Prendendo spunto dalla corsa...

Pensiero serale 09-06-2025

Sono sempre più convinto che l’aspetto essenziale, se non addirittura unico, della vita cristiana, sia la preghiera. E da molti anni penso (in base a Lc 11,9-13) che lo Spirito Santo sia sinonimo di...

Pensiero serale 08-06-2025

Stasera voglio invitarvi a riflettere su alcune frasi pronunciate dal Papa durante l’omelia di stamattina: «Lo Spirito apre le frontiere anzitutto dentro di noi. È il Dono che dischiude la nostra vita...

Pensiero serale 07-06-2025

Anche questa settimana vi porgo il commento di don Fabio. La Pentecoste è una festa particolarmente importante. Ho sempre avuto l’impressione che non sia facile parlare dello Spirito Santo. Queste...