SPUNTI PER RIFLETTERE (a cura di don Marcello De Maio)

Pensiero serale del 25-02-2024

Nella riflessione, che vi spedisco stasera, è indicato con forza e chiarezza il legame tra umiltà e gratitudine. «Siamo in un vero cammino spirituale quando ci accorgiamo, con stupore, che ogni nuova conoscenza acquisita e ogni riconoscimento ci rendono inaspettatamente...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 24-02-2024

Stasera vi propongo una meditazione di Ermes Ronchi sul Vangelo di questa II domenica di Quaresima.   «Dalla domenica del deserto al Vangelo della luce. La nostra vocazione altro non è che la fatica tenace e gioiosa di liberare tutta...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 23-02-2024

Stasera cominciamo a trattare quella che è probabilmente la parte più importante del testo di Martini. Spero che abbiate notato il titolo del libro: “Davide peccatore e credente”. Ora iniziamo le meditazioni che sono raggruppate in un capitolo che ha...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 22-02-2024

Stasera concludiamo con Martini il cammino iniziato lo scorso 13 febbraio, quando ci ponemmo dinanzi alla domanda: “Quali sono gli scopi degli Esercizi?”. Vedemmo che, secondo Martini, gli scopi degli Esercizi sono almeno tre.    «- cercare la volontà di...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 21-02-2024

Riprendiamo il cammino col cardinale Martini, ma restiamo in stretto collegamento anche col tema trattato ieri e cioè la preghiera. Stavamo esaminando una frase di san Paolo nell’ottavo capitolo della Lettera ai Romani. «Allo stesso modo anche lo Spirito viene...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 20-02-2024

Stasera preferisco sospendere le riflessioni di Martini sul re Davide, in quanto il brano del Vangelo della s. Messa di oggi è particolarmente importante. Gesù ci dona il “Padre nostro”. Da un po’ di tempo sto pensando di proporvi un...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 19-02-2024

Riprendo il cammino col cardinale Martini. Stasera ci soffermiamo sull’importanza della preghiera. È sottolineato il rapporto decisivo tra Spirito Santo e preghiera. Come sempre, teniamo presente che sono riflessioni rivolte a persone consacrate, ma sono sicuro che possono servire anche...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 18-02-2024

Stasera continuiamo a meditare sul Vangelo di questa domenica. Sono certo che le parole pronunciate dal Papa in occasione dell’Angelus potranno aiutarci a impostare bene il cammino della Quaresima. Al termine del suo messaggio ci vengono rivolte due domande ben...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 17-02-2024

Il Vangelo di questa domenica è particolarmente breve. I temi della tentazione e del deserto sono poco “piacevoli”. Parlare di “conversione” non è facile. La penitenza non è oggi fra i termini più graditi.  Il commento di don Fabio ci...CLICCA PER LEGGERE

Pensiero serale del 16-02-2024

Stasera, sempre col cardinale Martini, ci soffermiamo sul secondo scopo degli Esercizi (ne abbiamo parlato martedì scorso). Il termine che egli usa (“devozione”) era molto caro a san Francesco di Sales e ovviamente va ben interpretato. A un certo punto...CLICCA PER LEGGERE