SPUNTI PER RIFLETTERE (a cura di don Marcello De Maio)
Il pensiero di ieri era piuttosto lungo e impegnativo. Come sempre, resto a disposizione per eventuali richieste di spiegazioni (oggi terminano i miei esercizi spirituali). Ora vi spedisco un testo decisamente più breve e semplice. Ho scelto questa preghiera grazie...CLICCA PER LEGGERE
Stasera torno ancora sulle letture di domenica scorsa, in particolare sulla Seconda Lettura (1 Ts 4,13-18). Ho pensato di presentarvi il commento che ne fa padre Cantalamessa. Egli ci aiuta a trattare in modo sapiente uno dei temi più ardui...CLICCA PER LEGGERE
Resto ancora sul Vangelo di domenica scorsa, ma penso che sia importante passare dalla meditazione alla preghiera: infatti, è una preghiera semplice e intensa quella che vi spedisco stasera. Auguro a me e a voi una sola cosa: cercare la...CLICCA PER LEGGERE
Solo poco fa ho letto il discorso che il Papa ha pronunciato domenica scorsa in occasione della recita dell’Angelus. Commentando il passo del Vangelo della domenica, ha posto vari interrogativi (mi pare di averne contati ben otto), molto profondi, anzi...CLICCA PER LEGGERE
Questa sera resto ancora sul tema del Vangelo di ieri. Non è facile capire quale sia stato l’errore delle vergini stolte. Tra l’altro, proprio oggi la Chiesa comincia a presentarci il Libro della Sapienza nella Liturgia della Parola. Io, quando...CLICCA PER LEGGERE
Ecco il commento di don Fabio Rosini al brano del Vangelo di questa domenica. «XXXII domenica del Tempo OrdinarioMt 25,1-13Il capitolo 25 di Matteo ci guiderà nelle ultime domeniche di questo anno liturgico, con le tre parabole sulla meta che...CLICCA PER LEGGERE
Sono sicuro che qualcuno sarà rimasto turbato per la riflessione di ieri sul silenzio. Forse molti collegano il silenzio alla solitudine e tutto questo può spaventare soprattutto chi è fragile. Ovviamente sia il silenzio sia la solitudine possono essere intesi...CLICCA PER LEGGERE
Colgo l’occasione dell’inizio di attività del sito web per riflettere, anche se brevemente, sulla parrocchia. Fin dall’inizio ho posto tre cardini: formazione, servizio, appartenenza. Per formazione intendo l’assoluto primato della vita interiore, in una sintesi armonica di preghiera e di...CLICCA PER LEGGERE
L’autore del pensiero di questa sera è un sacerdote francese molto noto negli anni ’80 del secolo scorso. Apparentemente il tema di queste sue riflessioni è il tempo. Invece, forse l’argomento principale è il saper discernere l’autentica volontà di Dio...CLICCA PER LEGGERE
Sul sito del Vaticano ho letto le seguenti riflessioni sull’intimo rapporto tra liturgia e carità. È un testo scritto dalle Monache Agostiniane di Montefalco. Le loro parole ci aiutano a riflettere sul fatto che non è possibile amare se non...CLICCA PER LEGGERE