SPUNTI PER RIFLETTERE (a cura di don Marcello De Maio)

18-10-2023

Continuo a spedirvi l’omelia pronunciata da papa Wojtyla in occasione della canonizzazione di Claudio La Colombière. Così abbiamo la possibilità di conoscere meglio ciò che il Signore rivelò a santa Margherita Maria Alacoque. Voglio precisare che, quando si parla di...CLICCA PER LEGGERE

17-10-2023

Ieri accennavo al recente pellegrinaggio in Francia. Chiedo al Signore il dono di non sprecare gli immensi doni ricevuti in questa occasione. Tra i doni più belli ci sono certamente le tante persone che ho avuto la gioia, anzi l’onore...CLICCA PER LEGGERE

16-10-2023

Questa data mi sembra estremamente ricca e significativa. Nel 1943 ci fu quel gesto terribile compiuto dai nazisti e dai fascisti contro la popolazione ebraica di Roma. Sempre il 16 ottobre, ma nel 1978, in modo del tutto imprevedibile, la...CLICCA PER LEGGERE

15-10-2023

Stasera vi spedisco il discorso, che ha pronunciato oggi il Papa in occasione dell’Angelus. Vi segnalo, in particolare, i tre interrogativi finali e l’esortazione a intendere bene il “tempo libero”.   «Il Vangelo oggi ci parla di un re che...CLICCA PER LEGGERE

14-10-2023

Come al solito, vi spedisco il commento di Fabio Rosini al Vangelo di questa domenica. Vi porgo alcune domande come piste di riflessione. La parabola riguarda solo il rifiuto opposto da Israele nei confronti del Messia? Come si fa a...CLICCA PER LEGGERE

13-10-2023

Sto ancora riflettendo su una fase della Prima Lettura di lunedì scorso: «I marinai, impauriti, invocarono ciascuno il proprio dio e gettarono in mare quanto avevano sulla nave per alleggerirla. Intanto Giona, sceso nel luogo più in basso della nave...CLICCA PER LEGGERE

12-10-2023

Ancora in riferimento a san Giovanni XXIII, stasera ho pensato di spedirvi due episodi della sua vita, verificatisi in momenti estremamente importanti: quando fu eletto papa e poco prima di morire.   Il primo episodio è del 28 ottobre1958, appunto...CLICCA PER LEGGERE

11-10-2023

Oggi non posso non pensare alla famiglia. Poco meno di 60 anni fa con i miei genitori andai in un paese in provincia di Bergamo, Sotto il Monte, e cercammo una persona, Zaverio Roncalli. Trovatolo, gli chiedemmo di farsi fotografare...CLICCA PER LEGGERE

10-10-2023

Sempre in riferimento al Vangelo della s. Messa di domenica, quando nel Vangelo leggo la parola “frutti, portare frutti”, penso subito a una delle più belle omelie mai pronunciate. Non so quante volte l’ho citata. Si tratta di ciò che...CLICCA PER LEGGERE

09-10-2023

Ancora in riferimento al Vangelo della s. Messa di ieri voglio sottolineare alcuni punti. Anzitutto la libertà. Non è sufficiente affermare il libero arbitrio. I contadini violenti agiscono nella massima libertà. In loro manca del tutto la responsabilità verso il...CLICCA PER LEGGERE