SPUNTI PER RIFLETTERE (a cura di don Marcello De Maio)
Devo riconoscere che il pensiero di ieri era molto impegnativo. Perciò stasera preferisco passare a una riflessione certamente più profonda, ma molto semplice, più breve e soprattutto donataci da un sacerdote davvero santo. Riflettevo sulla parabola del buon samaritano (Lc...CLICCA PER LEGGERE
La seconda parte del commento (che stasera vi spedisco) di padre Cantalamessa al Vangelo di ieri pone al centro della riflessione la stupenda enciclica di san Giovanni Paolo II, la Veritatis splendor”, a cui ho dedicato il mio Manuale e...CLICCA PER LEGGERE
Come al solito, anche stavolta ho letto vari commenti al brano del Vangelo di questa domenica. Siamo in qualche modo obbligati a un profondo esame di coscienza, possibilmente tenendo presente non solo questo brano, ma tutto il capitolo 23°, anzi...CLICCA PER LEGGERE
La pagina del Vangelo di questa domenica è tra le più dure in assoluto e anche il commento di Fabio Rosini ci può davvero scuotere. Mi hanno colpito molto i rifermenti all’emiplegia, al matrimonio e alla vita consacrata. Mi permetto...CLICCA PER LEGGERE
Stasera concludo l’omelia che abbiamo cominciato a meditare lunedì scorso. Papa Wojtyla fa un interessante accostamento tra due monti: oltre al Sinai, ci propone il Tabor, quindi l’episodio della Trasfigurazione. Ci viene rivelato il nome di Dio e anche il...CLICCA PER LEGGERE
Anche stasera, per aiutarvi a meditare sulla celebrazione di oggi, vi spedisco le riflessioni di Fabio Rosini. È evidente che quello della morte non è uno dei temi più facili. Ho la vaga impressione che, col passare degli anni, ci...CLICCA PER LEGGERE
Stasera avrei voluto continuare a meditare l’omelia di papa Wojtyla iniziata nei giorni scorsi. Invece, preferisco spedirvi il commento di don Fabio Rosini al Vangelo della solennità che celebriamo oggi. Quella di oggi è una festa così bella, la pagina...CLICCA PER LEGGERE
Vi spedisco la continuazione dell’omelia di papa Wojtyla. Voglio precisare (forse ieri non sono stato abbastanza chiaro) che egli in tale occasione celebrò la s. Messa proprio sul monte Sinai ed effettuò tale pellegrinaggio all’età di 80 anni, quando era...CLICCA PER LEGGERE
Chi mi conosce sa che sono un convinto assertore della teoria del “bicchiere mezzo vuoto”. Perciò anche dinanzi a questa esperienza molto positiva (per me del tutto imprevedibile!) dei “pensieri serali” vedo vari rischi: un certo intellettualismo (impegno cerebrale e...CLICCA PER LEGGERE
Stasera, continuando la riflessione sul Vangelo di questa domenica, voglio segnalarvi ciò che ha detto il Papa stamattina. Nel discorso pronunciato in occasione della preghiera dell’Angelus ha affermato: «Un giorno Santa Teresa di Calcutta, a un giornalista che le chiedeva...CLICCA PER LEGGERE